Maïdo è uno dei luoghi più spettacolari della Réunion e cattura appieno la bellezza naturale dell’isola. I paesaggi vulcanici e i panorami mozzafiato sono attrazioni che attraggono turisti e locali. Il punto panoramico di Maïdo, situato a più di 2.000 metri di altitudine, offre un panorama che delizia anche i più esigenti.
In questo articolo daremo un’occhiata più da vicino a questo luogo straordinario. In primo luogo, parleremo di come è possibile raggiungerlo sia in auto che con i mezzi pubblici, fornendo dettagli sui percorsi e sulle opzioni di trasporto. Esploreremo poi la ricca storia di Maïdo, la sua geologia, nonché la storia e le sfide che ha affrontato negli ultimi anni. Inoltre, illustreremo le numerose attrazioni, come i sentieri escursionistici, le opportunità di downhill bike e altre attività che Maïdo offre ai visitatori. Infine, troverete informazioni sulle migliori strutture ricettive della zona per pianificare in modo completo un soggiorno indimenticabile alla Riunione, sfruttando appieno il fascino del luogo.
Dove si trova Maïdo
Posizione esatta: Saint-Paul 97460 (clicca qui per vedere l’attrazione su una mappa)
Come raggiungere Maïdo
In autobus
Maïdo può essere raggiunta, tra gli altri mezzi, anche con i trasporti pubblici, ma ciò può richiedere un certo sforzo logistico, soprattutto se si soggiorna nelle zone più remote dell’isola.
Se partite da Saint-Paul, il viaggio è semplice. Prendete l’autobus numero 61 in partenza dalla stazione degli autobus di Saint-Paul, che vi porterà direttamente al punto panoramico di Maïdo, noto in francese come Maïdo Point de Vue, rendendo il viaggio da Saint-Paul l’opzione più veloce per raggiungere Maïdo con i mezzi pubblici.
Per quanto riguarda gli altri centri urbani dell’isola, il viaggio può essere un po’ più complicato. Se si parte da Saint-Denis, si può prendere il Car Jaune Express 01 (SAINT-PIERRE Express), che percorre la Route des Tamarins. Una volta arrivati a Saint-Paul, cambiate con l’autobus 61 per entrare a Maïdo.
Se si proviene da altre zone più remote dell’isola, il viaggio potrebbe richiedere ulteriori trasferimenti. In genere, per raggiungere Maïdo è più facile arrivare prima a Saint-Paul, da dove i suddetti autobus della linea 61 conducono direttamente al punto panoramico.
In auto
Raggiungere Maïdo in auto è l’opzione di trasporto più sensata se la vostra priorità è arrivare a destinazione il più rapidamente possibile. Da Saint-Paul, il viaggio dura circa un’ora e offre un’alternativa più rapida (di circa mezz’ora) ai mezzi pubblici. Il percorso attraversa una foresta di tamarindi di montagna e piccoli villaggi creoli come Petite-France, dove i visitatori possono sentire il profumo dei gerani delle distillerie locali.
Partendo da Saint-Denis, si arriva a destinazione in poco più di un’ora.
Grazie alle dimensioni ridotte dell’isola della Riunione, i viaggiatori possono raggiungere Maïdo da qualsiasi luogo in due ore. All’arrivo, il parcheggio e le strutture per disabili sono a vostra disposizione.
Storia e curiosità su Maïdo
Maïdo è un luogo profondamente legato all’origine vulcanica dell’isola. Dal punto di vista geologico, si affaccia sul Cirque de Mafate, un bacino naturale isolato formato dall’erosione e dall’attività vulcanica, che offre panorami mozzafiato. È interessante notare che la regione è stata anche storicamente significativa durante l’epoca della schiavitù, in quanto ha fornito rifugio agli schiavi fuggitivi noti come maroons.
Purtroppo, negli ultimi anni Maïdo ha dovuto affrontare anche delle sfide. Tra queste, i devastanti incendi che si sono verificati nel 2010, nel 2011 e poi nel 2020 e nel 2021, che hanno distrutto migliaia di ettari di foresta, degenerando in modo irreversibile l’ecosistema locale. Di conseguenza, molte specie vegetali endemiche sono scomparse, sostituite da quelle invasive.
Visitare Maïdo, cosa vedere, attrazioni
L’area che comprende Maïdo, tra l’altro, è famosa per i suoi numerosi sentieri escursionistici di vari livelli di difficoltà. Molti di essi offrono splendide viste sull’anfiteatro naturale del Cirque de Mafate. Anche La Glacière, un luogo dove un tempo gli schiavi estraevano il ghiaccio, è una tappa popolare. Tra i percorsi più popolari c’è anche l’escursione verso il Grand Bénare, che offre una vista su cime come il Piton des Neiges e il Gros Morne.
Il Maïdo è anche molto popolare tra gli appassionati di mountain bike. Dalla cima, percorsi ciclabili dedicati portano alle zone costiere di Saint-Gilles les Bains, offrendo un’avventura attraverso i diversi ecosistemi dell’isola. Un’attrazione poco conosciuta, ma che ogni anno riscuote sempre più interesse tra i turisti, è lo slittino estivo.
Quando si parla delle attrazioni di Maïdo, tuttavia, non si può naturalmente dimenticare il punto panoramico stesso. Dalla cima, che si erge a 2.205 metri sul livello del mare, è possibile ammirare le albe e accedere ad ampie vedute panoramiche. Tuttavia, quando programmate un viaggio a Maïdo, ricordate di arrivare presto, perché spesso le nuvole ostruiscono la vista nel corso della giornata.
Perché visitare Maïdo

Uno dei motivi principali per visitare Maïdo è la sua posizione. Il luogo di cui parliamo in questo articolo è relativamente facile da raggiungere, anche con i mezzi pubblici, soprattutto se si parte da Saint-Paul. Nonostante sia stata colpita da incendi devastanti negli ultimi anni, colpisce ancora per la sua ricca flora, caratteristica delle regioni montuose della Réunion. Una volta arrivati, ci aspettano viste panoramiche mozzafiato sulla zona e le albe viste dal punto panoramico saranno un’esperienza che ricorderemo a lungo.
Maïdo è una meta interessante anche per chi è alla ricerca di attività all’aria aperta, grazie ai sentieri escursionistici di varia difficoltà disponibili e alle piste ciclabili, che permettono di scoprire gli angoli più suggestivi della regione.
È interessante notare che anche chi è interessato all’artigianato troverà qualcosa di speciale per sé. Vicino alla fermata dell’autobus, c’è un negozio dove potremo acquistare prodotti di artigianato locale.
Orari di apertura del Maïdo
Il Maïdo è generalmente sempre aperto ai turisti, ma, come abbiamo già detto, è meglio andarci la mattina presto.
A causa degli incendi, il Maïdo è stato temporaneamente chiuso ai visitatori, e anche questo è un aspetto da tenere presente quando si pianifica una visita al sito.
Biglietti per Maïdo
Per quanto riguarda i tour organizzati, sono disponibili molte opzioni che includono la visita a Maïdo. Una delle proposte più interessanti è una spedizione che prevede il trasporto in autobus di andata e ritorno da città come Saint-Paul, Saint-Denis o Saint-Leu, ad esempio. Questa escursione prevede un viaggio fino alla vetta del Maïdo e una sosta al ritorno, che include una visita alla Maison du Géranium. Si tratta di un piccolo negozio a conduzione familiare dove è possibile acquistare oli essenziali distillati in loco e una varietà di prodotti di artigianato locale. L’intero viaggio è accompagnato da una guida, disponibile in inglese e francese.
Quanto tempo è necessario per visitare Maïdo
Quando si pianifica una visita a Maïdo, è consigliabile riservare un po’ di tempo, tra le tre e le cinque ore, soprattutto se si vogliono fare escursioni o praticare altre attività come la discesa in bicicletta.
Se si partecipa a un tour organizzato, si può anche strappare un’intera giornata, soprattutto se comprende molte attrazioni, o se si vive negli angoli più remoti dell’isola da Maïdo.
I migliori hotel nei dintorni di Maïdo
Chambre d’hôte Magdeleine



Posizione esatta: 13 Chemin de l’Ecole, 97460 Le Guillaume (clicca qui per vedere l’hotel su una mappa)
Servizi disponibili:
- possibilità di prenotare una sistemazione in una suite doppia (con un letto matrimoniale), o in una suite tripla (con un letto singolo aggiuntivo)
- accesso alla terrazza e al giardino
- utilizzo della connessione Wi-Fi pubblica gratuita
- utilizzo del parcheggio privato gratuito disponibile in loco (non è necessaria la prenotazione)
Prezzo a notte per due persone in alta stagione (da maggio a ottobre):
Prezzo a notte per due persone in bassa stagione (da dicembre ad aprile): a partire da 67 € (colazione inclusa) (i prezzi degli alloggi nella guida saranno indicati senza gli sconti offerti da booking.com, appena possibile)
Recensioni degli ospiti, altri servizi e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Villa Laurina



Luogo esatto: 154 Chemin Des Barrières, 97460 Saint-Paul (clicca qui per vedere l’hotel su una mappa)
Servizi disponibili:
- disponibilità di suite doppie con vista sul mare (con un grande letto matrimoniale) e suite familiari con quattro letti (con un divano letto aggiuntivo nel soggiorno)
- parcheggio privato gratuito disponibile in loco (non è necessaria la prenotazione)
- possibilità di trasferimento dall’aeroporto
- presenza di terrazza, giardino e mobili da giardino
Prezzo a notte per due persone in alta stagione (da maggio a ottobre): da € 117
Prezzo a notte per due persone in bassa stagione (da dicembre ad aprile): da € 117
Recensioni degli ospiti, altri servizi e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Ferme l’Eau de Coco



Posizione esatta: 157 chemin des barrières bel-air bois nèfle saint paul, 97411 Saint-Paul (clicca qui per vedere l’hotel sulla mappa)
Servizi disponibili:
- la struttura offre la connessione Wi-Fi gratuita, disponibile in tutte le camere
- disponibilità di suite doppie con vista mare (con un letto matrimoniale) e di suite familiari (con due letti a castello aggiuntivi)
- possibilità di usufruire di un parcheggio privato gratuito, disponibile in loco (non è necessaria la prenotazione)
- presenza di terrazza, giardino e mobili da giardino
Prezzo a notte per due persone in alta stagione (da maggio a ottobre): da € 96 (colazione inclusa)
Prezzo a notte per due persone in bassa stagione (da dicembre ad aprile): da € 96 (colazione inclusa)
Recensioni degli ospiti, altri servizi e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Le Cimendef



Posizione esatta: N° 735 Rd 52, Grand Ilet, Casabois, 97433 Salazie (clicca qui per vedere l’hotel sulla mappa)
Servizi disponibili:
- presenza di suite vista montagna (con un letto matrimoniale e uno singolo)
- Wi-Fi pubblico gratuito
- utilizzo del parcheggio privato gratuito disponibile in loco (non è necessaria la prenotazione)
- disponibilità di terrazza, giardino e mobili da giardino
Prezzo a notte per due persone in alta stagione (da maggio a ottobre):
Prezzo a notte per due persone in bassa stagione (da dicembre ad aprile): da € 72 (colazione inclusa)
Recensioni degli ospiti, altri servizi e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Porte de Mafate – Grand Ilet



Posizione esatta: 17 Chemin Camp Pierrrot Grand-Ilet, 97433 Salazie (clicca qui per vedere l’hotel su una mappa)
Servizi disponibili:
- disponibilità di suite doppie (con un letto matrimoniale), nonché di suite familiari (suite per quattro persone con due letti singoli aggiuntivi e suite per sei persone con un secondo letto matrimoniale)
- parcheggio privato gratuito disponibile in loco (non è necessaria la prenotazione)
- disponibilità di terrazza solarium, giardino e mobili da giardino
- disponibilità di numerosi sentieri escursionistici nelle immediate vicinanze
Prezzo a notte per due persone in alta stagione (da maggio a ottobre):
Prezzo per notte per due persone in bassa stagione (da dicembre ad aprile): da € 74
Recensioni degli ospiti, altri servizi e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)