La Riunione è nota per i suoi tesori naturali, tra cui montagne maestose, fitte foreste tropicali e una costa che ospita alcune delle spiagge più belle del mondo. Spesso, però, nelle discussioni sulla sua attrattiva si trascura il suo patrimonio culturale e industriale. Oggi vogliamo cambiare questa prospettiva approfondendo un aspetto affascinante ma meno conosciuto della Réunion, quello della storica industria della canna da zucchero.
Per secoli, la coltivazione e la lavorazione della canna da zucchero sono state al centro dell’economia della Riunione, plasmandone la società e il paesaggio. La storia di questo aspetto dell’economia è meglio esplorata in modo interattivo e interessante: oggi vi parleremo del Musée Stella Matutina, che offre ai visitatori un’affascinante visione di quella che un tempo era la più grande industria dell’isola. Ospitato in uno zuccherificio restaurato, questo museo offre un mix accattivante di mostre interattive, manufatti storici ed esperienze coinvolgenti, che lo rendono il luogo ideale per conoscere l’industria di trasformazione in questione.
In questo articolo analizzeremo il significato storico e le attrazioni del museo, tra cui il cinema 4D all’avanguardia e le mostre dettagliate sulla produzione della canna da zucchero. Inoltre, forniremo informazioni pratiche su come raggiungere il museo, sui prezzi dei biglietti e sugli orari di apertura del Musée Stella Matutina. Per coloro che hanno in programma un soggiorno più lungo nella zona, suggeriremo anche le opzioni di alloggio nelle vicinanze, aiutandovi a integrare questa arricchente esperienza culturale con un’ulteriore esplorazione del fascino dell’Isola della Riunione.
Dove si trova il Musée Stella Matutina
Posizione esatta: 6 All. des Flamboyants, Saint-Leu 97436 (clicca qui per vedere l’attrazione su una mappa)
Come raggiungere il Musée Stella Matutina
Se si parte in auto da Saint-Paul o Saint-Denis, si costeggia la costa nord-occidentale utilizzando la superstrada denominata Route des Tamarins. Da Saint-Denis il viaggio dura una quarantina di minuti, da Saint-Paul circa venticinque.
I mezzi di trasporto pubblico più utilizzati sono gli autobus Car Jaune, che fermano in molte fermate di Saint-Leu. Anche Kar’Ouest è un vettore molto diffuso sull’isola. È possibile verificare i percorsi disponibili, gli orari e i prezzi dei biglietti sui siti web allegati.
Storia e curiosità sul Musée Stella Matutina
Il Musée Stella Matutina, o Museo della Stella del Mattino, è un luogo da non perdere per esplorare il patrimonio culturale e storico dell’isola della Riunione. Il museo fa conoscere ai visitatori l’antica industria della lavorazione della canna da zucchero e, essendo il sito di un ex zuccherificio, ne sottolinea perfettamente l’autenticità.
Il museo è stato inaugurato nel 1991, anche se la storia dello zuccherificio è molto più antica e risale al XIX secolo. Storicamente, il sito rappresenta la transizione dell’isola dalla coltivazione del caffè a quella della canna da zucchero nel XIX secolo, un cambiamento guidato dalle richieste del mercato globale. L’industria ha plasmato il tessuto sociale ed economico della Riunione, intrecciandosi con le storie di colonialismo, schiavitù e lavoro a contratto. Il museo mette in luce questi temi attraverso mostre interattive, presentazioni multimediali e manufatti originali, offrendo una visione della vita dei lavoratori e dell’evoluzione delle tecniche di produzione dello zucchero.
Il museo è stato sottoposto a un’importante ristrutturazione negli ultimi anni e ha riaperto dopo una rivitalizzazione nel 2015.
Visitare il Musée Stella Matutina, cosa vedere, attrazioni

Come già accennato, la visita al Musée Stella Matutina è un viaggio a tappe alla scoperta del patrimonio culturale e industriale dell’isola. Su una superficie di 3.700 metri quadrati, sono disponibili mostre la cui presenza non solo testimonia l’attenzione alla conservazione dei monumenti, ma anche l’esperienza interattiva dei visitatori.
Le esposizioni disponibili sul posto raccontano la storia della coltivazione della canna da zucchero, che ha avuto un ruolo fondamentale nell’economia e nella società dell’isola. Si trovano quindi numerosi macchinari ed elementi multimediali che permettono di vedere l’industria dello zucchero da diverse prospettive. Inoltre, l’esperienza del museo è sicuramente arricchita da manufatti, documenti d’archivio e altre testimonianze storiche relative al lavoro schiavo degli operai dello zuccherificio portati sull’isola.
Uno dei punti salienti della visita al Musée Stella Matutina è la bilancia per la pesatura della canna da zucchero, ancora oggi in funzione, un residuo dello scopo originario del sito. Qui è disponibile anche un cinema 4D, che permette a bambini e adulti di conoscere in modo dinamico la geografia, la cultura e la storia industriale dell’isola. Altre attrazioni includono mostre interattive che spiegano i processi scientifici alla base della produzione della materia prima lavorata, dalla raffinazione alla cristallizzazione dello zucchero di canna.
Le mostre temporanee, sempre diverse per tema, aggiungono varietà all’offerta del museo. Un luogo ideale per concludere la visita al Musée Stella Matutina è invece la ”boutique chinois”, un negozio cinese dove fare scorta di varie prelibatezze.
Perché visitare il Museo Stella Matutina
Il Musée Stella Matutina è una tappa obbligata per chi visita la Réunion. Il suo primo punto di forza è la comoda posizione a Saint-Leu, che garantisce un facile accesso al museo sia in auto che con i mezzi pubblici, compresi gli autobus locali. Oltre agli ottimi collegamenti con il resto dell’isola, il museo offre un’affascinante esplorazione della storia di Réunion, incentrata sull’industria dello zucchero che un tempo dominava la sua economia. Qui i visitatori possono esplorare una ricca collezione di manufatti, materiale d’archivio e mostre interattive che offrono una panoramica sulla coltivazione e la produzione della canna da zucchero. Il cinema 4D aggiunge una dimensione moderna e coinvolgente, rendendo l’esperienza arricchente per persone di tutte le età. Il museo combina perfettamente l’educazione con la scoperta culturale, offrendo qualcosa per tutti.
Orari di apertura del Musée Stella Matutina
- Lunedì: chiuso
- Martedì: 09:30-17:30
- Mercoledì: 09:30-17:30
- Giovedì: 09:30-17:30
- Venerdì: 09:30-17:30
- Sabato: 09:30-17:30
- Domenica: 09:30-17:30
Attenzione!
Il museo è chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio, il 1° novembre e il 25 dicembre. Inoltre, il Musée Stella Matutina è aperto fino alle 13:30 il 24 e il 31 dicembre
Attenzione!
All’interno del complesso museale è presente anche il centro di ricerca e documentazione ”Emile Hugot”, aperto dal mercoledì al venerdì dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 17:00
Biglietti per il Museo Stella Matutina
Il biglietto d’ingresso al museo costa 9 euro.
Nota bene!
È possibile effettuare una visita guidata dal martedì al venerdì per un gruppo da 1 a 20 persone previa prenotazione via e-mail all’indirizzo: stella.reservations@museesreunion.r. Il prezzo della visita organizzata è di 20 euro
Quanto tempo è necessario per visitare il Musée Stella Matutina
Per esplorare appieno le mostre e le attrazioni del museo, di solito si dovrebbero trascorrere circa due o tre ore al Musée Stella Matutina. Questo tempo è sufficiente per godersi le mostre interattive, vedere i manufatti e i macchinari d’archivio e sperimentare il cinema 4D. I visitatori con un interesse particolare per la storia o la scienza potrebbero tuttavia aver bisogno di un po’ più di tempo, poiché il museo offre davvero una massa di informazioni sull’industria della canna da zucchero e sul patrimonio culturale della Riunione. Tenete inoltre presente che il tempo necessario per visitare il Musée Stella Matutina sarà influenzato dalla decisione di effettuare una visita guidata.
I migliori hotel nella zona del Musée Stella Matutina
Blue Margouillat Seaview Hotel-RELAIS & CHATEAUX



Luogo esatto: 6 Impasse Jean Albany, 97436 Saint-Leu (clicca qui per vedere l’hotel su una mappa)
Servizi disponibili:
- disponibilità di un set per la preparazione di tè e caffè in tutte le camere
- presenza di un ristorante in loco, aperto per cena (sono disponibili opzioni vegetariane, vegane e senza glutine)
- presenza di una piscina all’aperto, aperta tutto l’anno
- possibilità di utilizzare la terrazza solarium e il giardino
Prezzo a notte per due persone in alta stagione (da maggio a ottobre): a partire da 295 € (i prezzi degli alloggi nella guida saranno indicati senza gli sconti offerti da booking.com, non appena possibile)
Prezzo a notte per due persone in bassa stagione (da dicembre ad aprile):
Recensioni degli ospiti, altri servizi e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Résidence Santa Apolonia



Luogo esatto: 2 Boulevard Bonnier, 97436 Saint-Leu (clicca qui per vedere l’hotel su una mappa)
Servizi disponibili:
- possibilità di prenotare una camera familiare (suite disponibili per tre-sei persone)
- possibilità di seguire corsi di fitness con un personal trainer
- accesso alla spiaggia in loco
- parcheggio privato in loco (su prenotazione)
Prezzo a notte per otto persone in alta stagione (da maggio a ottobre): a partire da € 416
Prezzo a notte per otto persone in bassa stagione (da dicembre ad aprile): da € 416
Recensioni degli ospiti, altri servizi e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Dodo House auberge de jeunesse



Posizione esatta: 92 Chemin de L Entre Deux, 97424 Saint-Leu (clicca qui per vedere l’hotel su una mappa)
Servizi disponibili:
- parcheggio privato gratuito, disponibile in loco (non è necessaria la prenotazione)
- uso di terrazza, giardino, area picnic e attrezzature per il barbecue
- trasferimento dall’aeroporto disponibile
- biliardo e freccette disponibili in loco
Prezzo a notte per due persone in alta stagione (da maggio a ottobre): da € 115 (colazione inclusa)
Prezzo a notte per una persona in bassa stagione (da dicembre ad aprile): da € 52 (colazione inclusa)
Recensioni degli ospiti, altri servizi e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Case Tortue – chambres chez l’habitant – 3 étoiles



Posizione esatta: 27 Chemin Boyer, 97425 Les Avirons (clicca qui per vedere l’hotel su una mappa)
Servizi disponibili:
- la presenza di suite per coppie (con un letto matrimoniale) e famiglie (in una villa vista mare con tre letti matrimoniali in camere separate e un divano letto nel soggiorno)
- la presenza di un parcheggio privato gratuito in loco con una stazione di ricarica per auto elettriche (non è necessaria la prenotazione)
- l’atteggiamento amichevole dell’hotel nei confronti della presenza di animali domestici (sono accettati in loco, ma potrebbero essere applicati costi aggiuntivi dovuti alla loro presenza)
- disponibilità di terrazza, giardino, mobili da giardino e attrezzature per il barbecue
Prezzo a notte per due persone in alta stagione (da maggio a ottobre): da 56 € (colazione inclusa)
Prezzo a notte per due persone in bassa stagione (da dicembre ad aprile): da € 56 (colazione inclusa)
Recensioni degli ospiti, altri servizi e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Iloha Seaview Hotel



Luogo esatto: Pointe des châteaux, 97436 Saint-Leu (clicca qui per vedere l’hotel su una mappa)
Strutture disponibili:
- l’hotel si trova a trecento metri dal complesso Kélonia, dedicato alla conservazione delle tartarughe marine
- disponibilità di suite per famiglie (culla gratuita su richiesta)
- disponibilità di due ristoranti in loco che offrono cucina locale, francese e alla griglia
- parcheggio privato gratuito disponibile in loco
Prezzo a notte per quattro persone in alta stagione (da maggio a ottobre): da € 206
Prezzo a notte per quattro persone in bassa stagione (da dicembre ad aprile): da € 206
Recensioni degli ospiti, altri servizi e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)