Questo articolo è fondamentalmente un itinerario già pronto per un viaggio di 14 giorni in Martinica, anche se vi invitiamo a essere creativi. Qualsiasi modifica sensata è consentita e persino gradita. Ci limitiamo a segnalare i luoghi interessanti dell’isola, le attrazioni turistiche e i posti dove pernottare. Vi indichiamo anche il modo più semplice per spostarvi da un luogo all’altro. Questa è la Martinica! E cosa si impara, tra le altre cose, dal testo che segue?
- Il nome Martinica non è in realtà legato a un nome femminile, ma si riferisce alla vegetazione eccezionalmente rigogliosa che cresce su questa splendida isola.
- È da qui che un tempo proveniva gran parte dell’approvvigionamento di canna da zucchero dell’Europa e del gustosissimo cioccolato. Oggi dall’isola vengono esportate enormi quantità di banane e caffè.
- Qui c’è un vulcano, oggi inattivo ma un tempo estremamente attivo. Ha causato molti danni all’inizio del XX secolo. Sì, è possibile scalarlo!
- È un vero paradiso terrestre. I turisti chiamano da tempo la Martinica “l’isola dei fiori”: scoprirete presto perché…
Martinica – dove si trova e qual è il segreto del suo nome?
Per trovare questa bella isola sulla mappa, bisogna cercare l’arcipelago delle Isole Sopravento nelle Piccole Antille, cioè nelle acque dell’Oceano Atlantico. I luoghi di riferimento sono i due Stati indipendenti di Dominica a nord e di Santa Lucia a sud. Stiamo ovviamente parlando dei Caraibi, anche se la Martinica è un dipartimento d’oltremare della Francia e quindi formalmente membro dell’Unione Europea. Qui si paga in euro e si parla francese.
Non tratteniamoci oltre sull’argomento del nome stesso. Purtroppo questo non fa riferimento a nomi femminili, ma alla vegetazione eccezionalmente rigogliosa che cresce sull’isola. Cristoforo Colombo, all’alba del XVI secolo, usò il termine “madiana” (isola dei fiori) o “madinina” (isola fertile con una vegetazione lussureggiante) per descriverla. L’etnografo della nave probabilmente lo scrisse in una versione distorta: Martinica.
Breve storia della Martinica – quello che c’è da sapere
Come abbiamo già detto, il padre scopritore della terraferma fu Cristoforo Colombo, e ciò avvenne nel 1502. Le popolazioni originarie dei Caraibi resistettero strenuamente alla successiva colonizzazione europea, ma dovettero capitolare di fronte alla superiorità tecnologica degli europei, soprattutto dei francesi. Questi ultimi si resero subito conto che la Martinica offriva un ambiente favorevole per molte colture potenzialmente redditizie. I terreni fertili, il clima tropicale e le abbondanti precipitazioni fecero fiorire grandi piantagioni di canna da zucchero e tabacco. Sfortunatamente, molti schiavi africani furono impiegati nel lavoro.
La schiavitù prosperò in Martinica per secoli, diventando la tragica spina dorsale dell’economia coloniale. Solo il 22 maggio 1848 fu ufficialmente abolita per ordine del governo francese. Oggi, la storia della schiavitù dell’isola è commemorata in molti luoghi e la Martinica continua a lottare per una società più inclusiva ed egualitaria.
Un’altra data merita di essere ricordata. Il 19 marzo 1946, dopo un lungo dibattito parlamentare, la Martinica divenne un dipartimento francese indipendente. Questo ha permesso di beneficiare di misure di sviluppo economico e sociale, ma d’altra parte ha portato a dibattiti sull’assimilazione culturale e sull’identità della Martinica. Oggi l’isola fa parte dell’Unione Europea e si avvale delle sue risorse finanziarie e di civiltà.
Martinica – il modo più semplice per arrivare dall’Europa
Per cominciare, ci sono delle ottime informazioni. Poiché la Martinica fa formalmente parte dell’Unione Europea, gli europei non devono preoccuparsi del visto d’ingresso o del passaporto. È sufficiente una carta d’identità valida. Tuttavia, è essenziale ricordarsi di questo e di qualche rimedio contro zanzare e moscerini, che qui sono spesso una seccatura.
Va bene, ma per quanto riguarda l’arrivo? Anche in questo caso non dovrebbero esserci grossi problemi. Basta arrivare all’aeroporto di Parigi (preferibilmente con una compagnia aerea low-cost, come Wizz Air) e da lì ci sono voli diretti per la Martinica. Sono operati da Air France e il volo dura circa 11 ore e di solito costa circa 700 euro. Dall’aeroporto di destinazione, a Lamentin, è possibile prendere un taxi per il centro della capitale, ma si tratta di un’opzione piuttosto costosa. L’opzione migliore è quella di noleggiare un’auto immediatamente all’aeroporto (il prezzo è di 10-20 euro al giorno). Aggiungiamo che la rete di trasporti pubblici non è di altissima qualità in Martinica. È consigliabile essere completamente flessibili e scoprire liberamente il fascino dell’isola.
Dopo circa 10 minuti di auto, gli edifici della capitale della Martinica, Fort-de-France, appariranno davanti ai vostri occhi. È qui che inizia la vostra grande avventura di 14 giorni nel paradiso caraibico europeo! In realtà, se avete intenzione di fare un salto in Martinica solo per un giorno o due, è meglio fare un tentativo. Solo una settimana, o preferibilmente due, trascorsa in questo incantevole angolo di mondo vi permetterà di assaporare appieno questa avventura caraibica. Qui c’è davvero molto da vedere e da vivere. Questo itinerario è stato distribuito su 14 giorni, ricchi di attrazioni turistiche. La Martinica vi sorprenderà più di una volta!
Primo giorno: ormeggio a Fort-de-France
È da qui che parte la maggior parte dei viaggiatori che visitano la Martinica. Non perché la capitale sia un luogo particolarmente attraente, ma perché è un punto di partenza ideale. Dopo tutto, Fort-de-France si trova proprio al centro dell’isola ed è vicina a tutto. È anche il punto di partenza per diverse visite turistiche e il porto per le navi da crociera.
Sistemazione alberghiera a Fort-de-France
La scelta dell’alloggio deve essere presa in seria considerazione, poiché sarà la vostra base principale per i prossimi giorni. Ecco tre proposte di Booking.com, molto apprezzate dai turisti e suddivise in tre fasce di prezzo, dalla più costosa alla più economica.
Simon Hotel – prenota qui!
Si tratta di una struttura a quattro stelle, il più alto standard della zona. Naturalmente, tutte le camere sono dotate di aria condizionata e comfort moderni. Alcune dispongono di un’area salotto separata. Ci sono anche due ristoranti, un bar e un parcheggio privato. Inoltre, il centro della capitale dista meno di 400 metri.
Residence Fort Savane – prenota qui!
Il nome non è casuale, poiché la struttura si trova di fronte al parco cittadino “La Savane”. La struttura dispone di camere doppie e monolocali, tutti dotati di TV via cavo e connessione wi-fi gratuita. Gli ospiti possono godere di un bellissimo cortile con giardino.
Appartement à Didier – prenota qui!
Si tratta di un’offerta di alloggio completamente nuova in città. Inoltre, è una delle più economiche. Qui gli ospiti possono affittare un appartamento con terrazza e vista sul giardino. Oltre alla camera da letto, c’è anche un soggiorno, una TV a schermo piatto, un angolo cottura e un bagno con doccia. C’è qualcosa di più di cui un turista parsimonioso ha bisogno?
Secondo giorno: cosa vedere nella capitale?
Dedicate questa giornata ad acclimatarvi e a conoscere i dintorni. Fort-de-France è una città storica che risale al XVII secolo. Il primo giorno vale la pena di visitare i forti locali (da cui il nome attuale della capitale) del XIX secolo, che oggi ospitano una base navale francese. Anche l’architettura coloniale è piuttosto impressionante e nel parco cittadino si può ammirare la statua di Giuseppina di Beauharnais, moglie del famoso Napoleone Bonaparte.
Non perdete l’occasione di visitare i due mercati della città: quello del pesce e quello delle spezie. La verità è che la Martinica non è una delle destinazioni turistiche più economiche, quindi è meglio fare scorta di cibo e prepararlo da soli nel comfort del vostro hotel. Cosa consigliare? Frutta fresca (mini banane!), cioccolato locale e caffè. Una buona dose di energia per affrontare la prima vera escursione di domani! La Martinica vi aspetta…
Terzo giorno: gita a Les Trois-Ilets
Les Trois-Ilets è una località turistica balneare, situata di fronte alla baia di Fort-de-France. Per raggiungerla, è meglio utilizzare una barca. I battelli partono dal porto tutto il giorno e il viaggio di andata e ritorno costa 7 euro. Cosa vedere e fare sul posto?
La Savane des Esclaves
Questo incredibile museo all’aperto ricostruisce la Martinica dell’epoca coloniale. Qui troverete 25 capanne creole tradizionali con rappresentazioni degli indiani che abitavano l’isola prima della colonizzazione. Immergetevi nella storia di 400 anni fa, fino all’abolizione della schiavitù. Scoprite gli antichi metodi di produzione della farina di manioca, della canna da zucchero e del cacao. I laboratori didattici fanno parte del repertorio del museo.
All’inizio della visita è possibile vedere un documentario informativo, ma vale comunque la pena pagare 12 euro per una guida che tiene un discorso molto interessante. Purtroppo, imparerete presto che un tempo la Martinica aveva un lato molto oscuro.
Spiagge della zona
Vi consigliamo in particolare la spiaggia Le Meridien, dove potrete osservare molte specie interessanti di pesci sulla riva. La spiaggia è estremamente tranquilla e silenziosa, ma per coloro che preferiscono un po’ di confusione, consigliamo la spiaggia di Anse Mitan, che è sempre molto animata. Qui si possono fare gite in moto d’acqua, lezioni di kitesurf o windsurf, oltre a diverse escursioni di snorkeling. A turno, potrete rigenerarvi in uno dei ristoranti in riva al mare, anche se sarà più conveniente acquistare il cibo da una delle bancarelle – delizioso il tonno allo spiedo.
La casa della moglie di Napoleone
Si trova in una piantagione di canna da zucchero a 2 chilometri dalla città. Qui nacque Josephine de Beauharnais nel 1763 e oggi è possibile visitare un piccolo museo dedicato alla sua vita. Questo è il culmine di una lunga giornata a Les Trois-Ilets. È ora di tornare a Fort-de-France.
Quarto giorno: esplorazione del percorso della Route de la Trace
Ovvero, un’altra escursione! La Route de la Trace è considerata, non a torto, la strada più bella della Martinica. Si snoda in contesti naturali davvero suggestivi dalla capitale fino alla città di Morne-Rouge. Un totale di 28 chilometri attraverso scenari mozzafiato nel mezzo di una foresta tropicale, con molti punti panoramici e altri sentieri escursionistici lungo il percorso. Diversi siti possono essere visitati su ….
Basilica del Sacro Cuore
Questo tempio si trova sulla strada che porta dal Fort de France al giardino botanico, di cui parleremo tra poco… Si tratta infatti di una fedele riproduzione della Montmartre parigina. La costruzione è stata completata nel 1929 e di fronte alla chiesa si trova una piattaforma di osservazione che offre una vista mozzafiato sul Fort de France e sull’intera baia. È un inizio di tour di grande impatto!
Giardino di Balata
Questo luogo si trova a una decina di chilometri a nord-ovest di Fort-de-France. È niente di meno che un bellissimo giardino botanico e questo spiega perché un tempo la Martinica era chiamata “l’isola dei fiori”. Inaugurato nel 1986, il museo naturale all’aperto è diventato la casa di molte specie di alberi, arbusti e fiori, anche in via di estinzione. Magnifici esemplari di flora sono stati raccolti dalla fascia intertropicale di vari angoli della Terra. Nell’arboreto locale vengono condotte ricerche sulle piante. Attenzione, potreste incontrare i colibrì! L’ingresso al giardino costa circa 20 euro e la visita richiede almeno due ore.
La città di Morne-Rouge
Un luogo insolito, poiché si trova ai piedi del vulcano assopito Montagne Pelee, che diventerà automaticamente il prossimo punto da visitare in Martinica. La zona si può esplorare al meglio in bicicletta, ma è divertente anche a piedi. Merita una visita il vicino Domaine d’Emeraude, un giardino di 80 ettari con un percorso di diversi chilometri attraverso la foresta pluviale. È un’occasione per recuperare la natura dopo l’emozione del Jardin de Balata al mattino.
A Morne-Rouge c’è anche un ottimo ristorante, Le Bambou, dove si possono gustare specialità creole come le frittelle di baccalà su latte di cocco o le banane fiammeggiate. Potete leggere il menu e le recensioni degli ospiti qui.
Quinto giorno: relax a Fort-de-France – cattedrale, biblioteca….
Una giornata come questa è sempre necessaria! Vi aspetta la scalata del Monte Pelee, quindi le prossime 24 ore dovrebbero essere trascorse beatamente a oziare. Naturalmente, vale comunque la pena di uscire in città e curiosare nei mercati. Se finora non siete riusciti a vedere la Cattedrale di San Luigi, risalente al XIX secolo, vale la pena di recuperarla. Gli elementi blu della facciata si adattano perfettamente all’atmosfera caraibica.
Non mancate di dare un’occhiata alla Biblioteca Schoelcher. Il suo fondatore Victor Schœlcher era un noto abolizionista che si batteva contro la schiavitù sull’isola. Alla fine del XIX secolo, donò alle autorità martinicane un’enorme collezione (9.000 libri) a condizione che fosse messa a disposizione di tutti. È interessante notare che l’edificio della Biblioteca fu costruito originariamente a Parigi e solo in seguito smantellato per essere trasferito a Fort-de-France.
Sesto giorno: alla conquista del vulcano Pelee
L’ascesa al Monte Pelee è una delle sfide di trekking più interessanti dell’isola. Vale la pena partire dalla capitale (sempre attraverso la bellissima Route de la Trace) di prima mattina, perché più tardi il vulcano comincia a essere avvolto dalla nebbia, rendendo la salita un po’ difficile. Va detto che il sentiero è piuttosto ripido e non è adatto a tutti. Il sentiero conduce a un’altitudine di 1.395 metri sul livello del mare, fino alla cima del vulcano. Inutile dire che la vista dalla cima è fuori dal mondo e l’effetto “wow” è assicurato.
Per questo percorso impegnativo è necessario portare con sé acqua, un impermeabile in caso di pioggia e qualcosa da mangiare per recuperare se necessario. Ricordate che sarete piuttosto in alto, quindi può esserci vento e molto più freddo che in basso. A volte si scivola e ci vorranno almeno tre ore per raggiungere la vetta. Le foto su Instagram saranno comunque frontali!
Settimo giorno: sulle orme del vulcano Pelee – Saint Pierre
Sì, il tema del vulcano non è ancora stato esaurito. Il giorno successivo, visitate la città che ha sentito in prima persona la potenza distruttiva del Pelee oltre 100 anni fa. Saint Pierre si raggiunge più rapidamente con un percorso lungo la costa (circa 30 chilometri e 40 minuti). Un’altra opzione è il traghetto da crociera.
La città di Le Carbet
Lungo il percorso, vale la pena fermarsi in questo luogo dove si dice sia sbarcato Cristoforo Colombo il 15 giugno 1502. A Le Carbet visse anche il famoso pittore Paul Gauguin alla fine del XIX secolo.
E cosa vedere in loco? Innanzitutto la bella chiesa di Saint-Jacques del XIX secolo (anche se la prima chiesa domenicana esisteva già nel XVII secolo). Osservate le splendide decorazioni blu e i lampadari all’interno. Si dice che un tempo ci fosse un tunnel sotterraneo che portava dalla chiesa a Saint-Pierre. Inoltre, a Le Carbet si trova la famosa statua di un piede di schiavo. C’è anche una bella spiaggia.
Benvenuti a Saint-Pierre!
La città fu distrutta dal vulcano Pelee nel 1902, quindi è una sorta di “Pompei caraibica”. Si dice che solo una persona sia sopravvissuta: un prigioniero di nome Cyparis, di cui si può vedere la prigione. Un’altra leggenda metropolitana aggiunge altri due sopravvissuti: un pescatore del porto e una ragazza che si rifugiava in una barca sulla spiaggia. Ancora oggi sono visibili le rovine di un teatro distrutto all’epoca e diversi edifici fumosi, decorati con murales.
Nei pressi di Saint-Pierre si trova un interessante zoo. L’ingresso costa circa 15 euro, ma onestamente? Vale la pena spendere molto di più per vedere, oltre alle normali tigri, anche scimmie, formichieri, fenicotteri e molte specie di farfalle e pappagalli. Se siete fortunati, potrete vedere le tartarughe marine che si accoppiano. E un’altra cosa: i tramonti sulla spiaggia di Saint Pierre sono eccezionali!
Ottavo giorno: spiaggia nera e cascata
È bene lasciare Fort-de-France la mattina presto. Dirigetevi a nord lungo la costa occidentale dell’isola e fermatevi nei pressi di Anse Couleuvre au Precheur. Il parcheggio ha solo 10 posti, quindi è un motivo in più per partire il prima possibile. Attenzione, ci sarà da marciare parecchio!
Il sentiero escursionistico parte dalla bella spiaggia nera (di origine vulcanica) di Anse Couleuvre, lunga poche centinaia di metri e situata di fronte al pittoresco isolotto di La Perle. Si estende poi per 18 chilometri, tagliando la foresta vergine, fino alla cittadina di Grand’ Riviere. Lungo il percorso, da non perdere è la magnifica cascata di Couleuvre, la più grande della Martinica. Lungo il percorso si sente molto l’odore del cacao… Almeno 6 ore di cammino, quindi non dimenticate acqua e spuntini!
Nono giorno: addio a Fort-de-France
È giunto il momento di dirigersi a sud verso la Martinica. Trascorrete l’ultimo giorno nella capitale per fare gli ultimi acquisti e le ultime foto per Instagram. Questa giornata di recupero è necessaria, soprattutto dopo la lunga escursione di ieri ai margini settentrionali dell’isola. Per i più attivi, potete fare un giro (forse eccezionalmente in autobus o in taxi) fino alla Rumiarnia di Clemente. L’ingresso costa circa 12 euro, ma è possibile conoscere i metodi di produzione del rum e assaggiare qualcosa. Questo in onore del trasferimento di domani.
Decimo giorno: nuova sistemazione
Di seguito troverete due alberghi consigliati da Booking.com nel sud dell’isola. Questo renderà molto più facile l’esplorazione di questo angolo della Martinica. Potreste avere ancora una leggera sbornia dopo la visita di ieri alla casa del rum, quindi è una buona idea riposare da qualche parte.
Village Pierre & Vacances Sainte Luce – prenota qui!
La struttura si trova nel villaggio di Saint-Luce. Si tratta di un villaggio ricettivo che offre appartamenti accoglienti, oltre a 3 bar, 3 ristoranti, un centro per gli sport acquatici e un club per le immersioni. Si trova a pochi metri dalla spiaggia.
Hotel-Restaurant La Dunette – prenota qui!
Questo è già il posto giusto a Sainte-Anne. Tutte le camere dell’hotel sono dotate di TV con canali satellitari. Dai balconi si gode di una vista sul mare. La struttura serve ogni mattina una colazione a buffet.
Undicesimo – tredicesimo giorno: chillout nel sud della Martinica
Da questo momento in poi non c’è più chillout nella nostra proposta di itinerario in Martinica. Questi tre giorni devono essere dedicati principalmente al sole e al relax in spiaggia, eventualmente con feste in città. In altre parole, un vero e proprio chillout.
Le belle spiagge del sud
La spiaggia più famosa della Martinica è probabilmente quella di Salines. Si trova a circa 3 chilometri a sud della città di Sainte-Anne. La lunga striscia di costa, lunga quasi un chilometro, è splendidamente decorata dalle palme da cocco che crescono ai lati. Vi sentirete un po’ come Robinson Cruzoe o un personaggio di “Cast Away”, a patto che riusciate a trovare un pallone da pallavolo di nome Wilson.
L’altra spiaggia interessante è Anse Dufour, nota soprattutto per la presenza di un gran numero di tartarughe marine. Immergersi con loro è un piacere.
Snorkeling a Grand Anse d’Arlet
Stiamo parlando di una piccola città che ha come punto di riferimento una pittoresca chiesa. Ma soprattutto gli amanti dello snorkeling o delle immersioni subacquee dovrebbero visitare questa località. Sulla spiaggia c’è un posto speciale per fare snorkeling con i pesci, e si possono vedere molte specie colorate.
Sentiero Morne Larcher
Questo sentiero escursionistico nel nord dell’isola è lungo quasi 5 chilometri. La forma delle colline montuose qui ricorda un po’ una donna sdraiata, quindi la leggenda della gigantessa addormentata si è configurata subito. La cima della collina più alta è il suo pettorale… Il sentiero è piuttosto impegnativo, poiché ci sono poche zone pianeggianti e una salita costante. I panorami compensano le difficoltà!
Quattordicesimo e ultimo giorno: addio alla Martinica
È ora di tornare a Fort-de-France e da lì dirigersi verso l’aeroporto. Non dimenticate di acquistare i souvenir di questo meraviglioso viaggio! Potreste essere tentati di acquistare il famoso cioccolato che, secondo numerosi gourmet, è considerato migliore del cioccolato belga. Dolci ricordi dalla Martinica…
Quando andare in Martinica?
Il periodo migliore è sicuramente la stagione secca, che va da metà dicembre a metà aprile. In questo periodo si può contare su un clima caldo e soleggiato, con temperature che raggiungono i 28-30 gradi. È questo il periodo in cui fiorisce la fauna tropicale e la Martinica nel suo complesso.