Quando si pensa alla Cina, raramente vengono in mente le isole. Sebbene esista un Paese a popolazione cinese che è un’isola a sé stante (Taiwan, ovviamente), il suo status sulla scena internazionale rimane una questione controversa. La Cina è associata principalmente al paesaggio della terraferma, alle grandi metropoli e a monumenti come la Grande Muraglia e la Città Proibita. Al contrario, raramente si pensa a un paradiso tropicale, ricco di vegetazione lussureggiante, spiagge meravigliose e fauna esotica. 🐵
Oggi cercheremo di sfatare questo stereotipo presentandovi l’isola di Hainan, un angolo straordinario situato a sud della Cina continentale che ha già colpito molti turisti per la sua unicità. Inizieremo con alcune curiosità sull’isola, le condizioni meteorologiche e le possibilità di raggiungere Hainan, comprese le opzioni di biglietto più vantaggiose. Ci concentreremo poi su tre delle attrazioni più interessanti di Haijnan, fornendo descrizioni dettagliate e consigli pratici per i turisti.
Nella parte successiva dell’articolo, discuteremo le migliori opzioni di alloggio vicine alle principali attrazioni dell’isola, come discusso in precedenza nella guida. Infine, risponderemo alle domande più frequenti degli internauti sul viaggio a Hainan, fugando ogni dubbio.
Lo sapevate che…
- l’ingrediente dominante della cucina hainanese è il pesce; sullo sfondo della Cina continentale, i piatti dell’isola sono inoltre considerati estremamente leggeri e delicati
- la provincia di Hai-nan, oltre all’isola principale di Hai-nan, comprende anche circa 200 isole e isolotti minori nel Mar Cinese Meridionale
- sulla mappa della Cina, Haian è un paradiso per gli amanti della fauna ricca ed esotica; i rappresentanti caratteristici del regno animale qui sono il gibbone dai piedi neri e le tartarughe marine
Curiosità su Hai-nan
Alcuni fatti geografici

Hainan, nota anche come “le Hawaii della Cina”, è la provincia più meridionale della Cina e la seconda isola più grande della Cina, dopo Taiwan. Poiché quest’ultima non fa parte della RPC, Hainan è quindi l’isola più grande della Repubblica Popolare Cinese. Secondo la posizione ufficiale della Cina, la provincia di Haiannan comprende anche circa 200 isole e isolotti più piccoli nel Mar Cinese Meridionale, rivendicati anche dai Paesi vicini. L’isola si distingue per una qualità dell’aria molto migliore rispetto alla maggior parte delle aree interne cinesi, grazie alla mancanza di un’industrializzazione intensiva e dell’inquinamento industriale che colpisce la terraferma.
Flora e fauna dell’isola

Hainan appare sulla mappa della Cina come un vero e proprio scrigno di natura, con oltre 1.500 chilometri quadrati di foresta tropicale. L’isola ospita più di 4.600 specie di piante, di cui ben 4.200 autoctone, tra cui numerose specie endemiche, cioè che non si trovano da nessun’altra parte. Una delle piante più interessanti è il peperoncino giallo “Yellow Lantern”, uno dei più piccanti al mondo.
Altrettanto impressionante è la ricchezza della fauna. Qui si trovano più di 570 specie animali, tra cui circa 100 specie di mammiferi. Uno dei rappresentanti più caratteristici del mondo animale di Haijnan è il gibbone dai piedi neri, una specie in pericolo di estinzione ed estremamente difficile da osservare. Le foreste pluviali ospitano anche diverse specie di serpenti, tra cui i serpenti a sonagli delle palme asiatiche, i serpenti rossi di bambù e i cobra.
Anche le acque che circondano l’isola sono ricche di vita. Tartarughe marine e squali balena sono visitatori abituali. L’isola è anche un importante centro di ricerca per la biodiversità dei mammiferi marini.
Demografia dell’isola

Hainan si distingue dalle altre province cinesi anche per la sua densità di popolazione relativamente bassa, soprattutto rispetto alle province costiere della terraferma. Nel 2000, la struttura etnica dell’isola comprendeva principalmente cinesi Han, che costituiscono circa l’84% della popolazione totale di Haian. Questo gruppo parla la lingua Min, che appartiene al gruppo linguistico cinese ed è caratteristica della regione cinese sud-orientale.
Il secondo gruppo etnico più numeroso è quello dei Li (Hlai), che rappresentano circa il 14,7% della popolazione. Si tratta del gruppo indigeno più numeroso di Haijnan, che parla una lingua della famiglia Thai-Kaday. Sull’isola vive anche la piccola comunità Utsul, discendente da rifugiati Cham originari della Champa vietnamita. A causa della loro appartenenza religiosa all’Islam, sono ufficialmente classificati dal governo cinese come gruppo Hui (termine che significa essenzialmente “musulmani che vivono in Cina”).
In termini di religione, la maggioranza degli haitiani pratica le religioni tradizionali cinesi e il buddismo cinese. Esiste anche una minoranza che aderisce al buddismo Theravada tra gli indigeni Li.
Sapori dell’isola di Haiannan

La cucina hainanese è considerata estremamente leggera e delicata rispetto alla Cina continentale e si distingue per l’uso sottile delle spezie. In molti piatti si percepisce anche una combinazione di sapori locali e influenze della cucina Han, che le conferiscono un carattere ancora più unico. L’ingrediente dominante sono i frutti di mare – gamberi, granchi, pesce e altre specialità marine, ampiamente disponibili grazie all’abbondanza di risorse marine intorno all’isola.
Uno dei piatti più famosi è il pollo di Wenchang, che ha guadagnato popolarità in tutta la provincia. Questo piatto viene solitamente preparato con piccoli polli ruspanti allevati nella zona di Wenchang, situata sulla costa orientale dell’isola. A differenza dei polli industriali, la carne di questi polli è più soda, ha una consistenza particolare ed è leggermente più asciutta.
Un altro piatto famoso è la versione locale del riso con pollo, che ha guadagnato grande popolarità in tutto il sud-est asiatico, soprattutto a Singapore e in Malesia (il piatto è considerato uno dei piatti nazionali).
Tempo a Hainan – quando andare

Hainan ha un clima prevalentemente tropicale, con temperature costantemente calde durante tutto l’anno. La temperatura media annuale oscilla tra i 23 e i 28°C. Il mese più freddo è gennaio, quando le temperature scendono tra i 17 e i 24°C. I mesi più caldi, invece, sono giugno e luglio. Le temperature oscillano tra i 26 e i 31°C.
Alla fine di gennaio e all’inizio di febbraio, la parte settentrionale dell’isola e la costa sono spesso avvolte da una fitta nebbia, che può influire notevolmente sulla visibilità e sulle condizioni meteorologiche.
Ma qual è il periodo migliore per andare a Hainan? Si può dire che il periodo migliore per visitare Hainan è tra dicembre e marzo. Questo è il periodo in cui le precipitazioni sono significativamente inferiori rispetto all’estate e le temperature rimangono piacevolmente elevate. Queste condizioni creano un’aura straordinaria per esplorare attivamente le attrazioni dell’isola che, come scoprirete dalla nostra guida, sono davvero numerose.
Come arrivare a Hainan?

L’aeroporto principale dell’isola è l’Aeroporto Internazionale di Haikou, la capitale di Haikou, situata nel nord-est dell’isola.
I biglietti più convenienti si trovano a circa 616 euro andata e ritorno, ma di solito comportano diverse coincidenze. L’itinerario standard passa per una città europea, come Budapest, e poi per Guangzhou in Cina. Se siete viaggiatori appassionati, tuttavia, un viaggio più lungo può essere un vantaggio, soprattutto se include voli di collegamento in destinazioni così affascinanti.
La domanda che sorge spontanea è: quando trovare i voli più economici? Il periodo migliore per trovare biglietti che non rovinino il portafoglio sono i mesi invernali, soprattutto gennaio, febbraio e marzo. Vale la pena di andare a Hainan proprio in quel periodo anche perché, ricordiamo, è anche il periodo perfetto per le condizioni climatiche favorevoli.
Baia di Yalong

Dove si trova la baia di Yalong?
Posizione esatta: (clicca qui per vedere la mappa)
Come raggiungere la baia di Yalong?
La baia di Yalong, grazie alla sua posizione all’interno della città di Sanya, è facilmente raggiungibile.
Per quanto riguarda i trasporti pubblici, gli autobus sono il mezzo di trasporto più diffuso. Due linee di autobus particolarmente utili per i turisti sono la linea 8 e la linea 27, che collegano l’aeroporto internazionale di Sanya-Phoenix con la baia di Yalong.
Inoltre, le linee 25 e 16 collegano regolarmente il Tempio di Nanshan alla Baia di Yalong, passando per il centro di Sanya e Dadonghai.
Suggerimento utile!
È meglio pagare il biglietto quando si sale sull’autobus. I prezzi dipendono dalla lunghezza del percorso.
In auto, si può arrivare da Sanya in meno di quaranta minuti.
Storia e curiosità sulla baia di Yalong
Storicamente, la baia di Yalong era un’area relativamente poco sviluppata, abitata principalmente da comunità di pescatori locali. La sua trasformazione è iniziata all’inizio degli anni ’90, quando il governo cinese ha visto il suo potenziale come luogo turistico. Nel 1992, le autorità hanno approvato la creazione di un resort nel sito, che ha segnato l’inizio del suo sviluppo in una destinazione turistica di livello mondiale.
Grazie a un’iniziativa governativa, sono stati effettuati notevoli investimenti per migliorare le infrastrutture e sviluppare le strutture ricettive della zona. Oggi la Baia di Yalong vanta un gruppo di hotel e resort di lusso, tra cui alcuni marchi di fama mondiale, noti per la loro vasta gamma di strutture e servizi per i turisti nazionali e internazionali.
Fatti interessanti
Base militare
La parte orientale della baia di Yalong è occupata dalla Marina dell’Esercito Popolare di Liberazione come sezione orientale della base navale di Yulin. La guarnigione presente qui è considerata una delle installazioni militari cinesi più importanti dal punto di vista strategico nel Mar Cinese Meridionale.
Temperatura di esercizio
Nella baia prevalgono condizioni climatiche eccellenti. Con una temperatura media annua di circa 25,5°C, la baia di Yalong è una destinazione ideale tutto l’anno per gli amanti dell’aria aperta.
Il paradiso dei golfisti

L’area di Yalong Bay ospita anche diversi campi da golf di livello mondiale, che attirano gli appassionati di questo sport da tutto il mondo 🏌️. È interessante notare che il Sun Valley Golf Course è l’unico in Cina con buche PAR 6, caratteristica dei campi molto grandi.
Visitare la Baia di Yalong, cosa vedere, attrazioni
Spiagge e attività acquatiche
Le sabbie bianche incontaminate e le acque cristalline della Baia di Yalong creano un’atmosfera idilliaca per il relax e la ricreazione. Cosa possono fare in particolare gli amanti delle attività marine che visitano la zona? Sci nautico, parasailing o nuoto standard sono tra gli sport più comuni scelti dai turisti in vacanza nella baia. Il tutto, ovviamente, sotto la supervisione di professionisti che garantiscono la sicurezza. I bagnini sorvegliano le aree di balneazione designate.
Parco Forestale del Paradiso Tropicale di Yalong Bay
Parlare della baia di Yalong senza questo luogo sarebbe da ignoranti. Il Parco Forestale del Paradiso Tropicale di Yalong Bay è un vero e proprio polmone verde della baia, che offre un rifugio ai viaggiatori assetati di natura rigogliosa.
Esteso su 1.500 ettari, il parco presenta una flora e una fauna diverse, sentieri panoramici e viste panoramiche sulla baia. Tra le attrazioni più importanti del parco vi sono il Padiglione Yanbo (un ottimo punto di osservazione) e il Ponte a Catena del Drago, che si estende per 168 metri a quasi 40 metri dal suolo.
Valle internazionale delle rose della baia di Yalong
Un altro luogo interessante da visitare per gli amanti della flora è la Yalong Bay International Rose Valley, un vasto giardino che presenta migliaia di specie di rose. Qui i visitatori possono passeggiare attraverso sezioni tematiche, godersi i colori e i profumi vibranti e partecipare a eventi e festival stagionali dedicati al simbolo dell’amore romantico.
Una partita a golf
Sebbene abbiamo già detto che la baia di Yalong è anche un luogo ideale per gli amanti del golf, vale comunque la pena di dare un’occhiata più da vicino a questa attrazione. Se, oltre a Sun Valley, cercate uno splendido scenario e strutture golfistiche di livello mondiale, potreste prendere in considerazione lo Yalong Bay Golf Club, ad esempio. Si tratta di un campo a 18 buche PAR-72 progettato da architetti rinomati, che offre un’esperienza impegnativa ma divertente per i giocatori più appassionati.
Perché visitare Yalong Bay?

La baia di Yalong è una destinazione per chi apprezza le bellezze naturali, i paesaggi costieri, le attività acquatiche e le attrazioni di lusso. Con oltre 7 chilometri di spiaggia, acque cristalline, ideali per gli sport acquatici, e le colline verdeggianti dello Yalong Bay Tropical Paradise Forest Park, lascerà senza fiato anche il viaggiatore più esigente.
Senza dimenticare l’ampia offerta di alloggi. I resort disponibili qui offrono agli ospiti comfort e coccole di altissimo livello.
Il punto di forza di Yalong Bay è naturalmente anche la sua posizione. Grazie alla sua posizione vicino a una grande città come Sanya, è facile raggiungere la baia, sia con i mezzi pubblici che con un’auto a noleggio.
Orari di apertura di Yalong Bay
Parco Forestale del Paradiso Tropicale di Yalong Bay:
Giugno:
- Lunedì: 08:30-17:30
- Martedì: 08:30-17:30
- Mercoledì: 08:30-17:30
- Giovedì: 08:30-17:30
- Venerdì: 08:30-17:30
- Sabato: 08:30-17:30
- Domenica: 08:30-17:30
Luglio:
- Lunedì: 07:30-18:30
- Martedì: 07:30-18:30
- Mercoledì: 07:30-18:30
- Giovedì: 07:30-18:30
- Venerdì: 07:30-18:30
- Sabato: 07:30-18:30
- Domenica: 07:30-18:30
Biglietti per la Baia di Yalong
Secondo le informazioni aggiornate al momento della stesura del presente documento, il biglietto d’ingresso al Parco Forestale del Paradiso Tropicale della Baia di Yalong costa 23 euro a ingresso. Si devono pagare altri due euro per accedere al ponte e dodici euro per camminare sulla piattaforma di vetro.
Volete visitare la Foresta Tropicale della Baia di Yalong? Prenotate il vostro biglietto oggi stesso cliccando qui!
Quanto tempo occorre per visitare la Baia di Yalong?
La durata ideale del soggiorno a Yalong Bay dipende dai vostri interessi e dalla flessibilità dei vostri orari. Per esplorare l’incantevole spiaggia, godersi i sentieri panoramici o le emozionanti attrazioni acquatiche, è consigliabile mettere da parte due o tre giorni per esplorare il luogo. Tuttavia, se avete un’agenda piuttosto fitta di impegni ma riuscite a dedicare un giorno alla Baia di Yalong, riuscirete ugualmente a scoprire gli interessanti siti offerti dalla baia. In questo caso, concentratevi soprattutto sullo Yalong Bay Tropical Paradise Forest Park, per la sua unicità naturale.
Parco acquatico Aquaventure

Dove si trova il parco acquatico Aquaventure?
Posizione esatta: (clicca qui per vedere la mappa)
Come si arriva al parco acquatico Aquaventure?
Anche l’Aquaventure Waterpark, il prossimo luogo della nostra lista, si trova a Sanya, questa volta nella baia di Haitang, nella parte orientale della città. Il viaggio dal centro città ci porterà al parco in meno di un’ora di auto.
Per quanto riguarda la disponibilità di opzioni di trasporto pubblico, queste sono purtroppo limitate. Tuttavia, alcuni hotel possono offrire un servizio navetta per il complesso turistico Atlantis Sanya, dove si trova il parco acquatico Aquaventure. Vale quindi la pena di verificare la disponibilità di tali servizi al momento della prenotazione dell’alloggio.
Storia e curiosità sul parco acquatico Aquaventure
L’Atlantis Sanya, che comprende l’Aquaventure Waterpark, ha aperto le sue porte nell’aprile 2018, diventando il primo resort del marchio in Cina.
Il resort di 540.000 metri quadrati combina alloggi di lusso con attrazioni marine e intrattenimento. Il parco acquatico stesso è stato progettato secondo gli standard internazionali, offrendo giostre e misure di sicurezza all’avanguardia. Un aspetto unico di Aquaventure è l’integrazione di esperienze di vita marina, che consentono agli ospiti di interagire, tra l’altro, con i cervi bianchi o i leoni marini.
Visitare il parco acquatico Aquaventure, cosa vedere, le attrazioni
Siete amanti del brivido e questo è ciò che desiderate dalle attrazioni della vostra vacanza? Non potreste trovare di meglio. Il parco acquatico Aquaventure offre una vasta gamma di attrazioni estreme che non dispiaceranno a nessun amante dell’adrenalina. Essendo l’unico parco acquatico in Cina aperto tutto l’anno, garantisce esperienze adatte a tutte le età.
Leap of Faith
Come suggerisce il nome, questo è un luogo riservato ai veri temerari. Il caratteristico acquascivolo offre un brivido soprattutto quando si scivola giù, quasi in verticale, attraverso un tunnel trasparente immerso in una vasca piena di razze e squali. 💦
Tornado Spin
Un giro esilarante su un pontone per quattro persone, che combina alte velocità e curve veloci. In riferimento al nome, l’attrazione ricorda la forma di un vortice che si forma durante un tornado.
Wave Rider
Un’attrazione che simula le onde dell’oceano, consentendo agli ospiti di provare il brivido del surf in un ambiente controllato.
Fiume Rapids
Uno dei fiumi più lunghi della regione! Un’attrazione che offre un viaggio dinamico con velocità e rapide diverse, per un’ulteriore dose di emozioni.
Splashers
Uno speciale parco giochi acquatico per i più piccoli, dotato di mini scivoli, cannoni ad acqua e strutture per arrampicarsi. Il tutto, ovviamente, con misure di sicurezza adeguate per i più piccoli.
Nutrire le razze

Un’esperienza fantastica se amate gli animali marini e volete arricchire il vostro soggiorno con una manciata di nozioni sulla loro vita quotidiana all’Aquaventure Water Park. Nell’ambito di questa attrazione interattiva, si potrà dare da mangiare a diverse specie di razze, sotto la guida di un istruttore.
Ricordate che se siete particolarmente desiderosi di un contatto ravvicinato con i rappresentanti della fauna marina, potrete anche incontrare delfini o leoni marini presso il complesso. Potete trovare tutti i dettagli sui percorsi del parco sul suo sito ufficiale cliccando qui.
Perché visitare il parco acquatico Aquaventure?
L’Aquaventure Water Park è un’attrazione imperdibile della città di Sanya, che offre un mix di esperienze uniche.
Per prima cosa esamineremo i problemi di trasporto. Anche se il viaggio verso il parco acquatico Aquaventure può essere un po’ più lungo rispetto a Yalong Bay, noleggiare un’auto o utilizzare il servizio navetta fornito dall’hotel può rendere l’arrivo comodo e piacevole.
Il parco si distingue per l’ampia gamma di attrazioni acquatiche, adatte a tutte le età e a tutti gli interessi. Gli amanti del brivido apprezzeranno gli scivoli estremi, mentre le famiglie potranno godere di attrazioni più tranquille, adatte ai più piccoli. Oltre alle attrazioni acquatiche, il parco offre un acquario, possibilità di immersioni e spettacoli interattivi con animali marini, una grande attrazione per gli amanti delle più belle creature marine. Gli ospiti possono anche partecipare a coinvolgenti sessioni di alimentazione!
Una priorità del parco acquatico Aquaventure è la sicurezza, garantita dalla presenza di bagnini e istruttori competenti. Il parco offre anche servizi moderni come aree di ristoro, armadietti e zone di relax ombreggiate, aumentando il comfort generale. Di conseguenza, il parco acquatico Aquaventure non offre solo divertimento ma anche una serie di miglioramenti di base, il fondamento di qualsiasi struttura decente di questo tipo.
Orari di apertura del parco acquatico Aquaventure
- Lunedì: 10:00-20:00
- Martedì: 10:00-20:00
- Mercoledì: dalle 10:00 alle 20:00
- Giovedì: 10:00-20:00
- Venerdì: 10:00-20:00
- Sabato: 10:00-20:00
- Domenica: 10:00-20:00
Biglietti per il Parco Acquatico Aquaventure
Volete visitare il parco acquatico Aquaventure? Scoprite le opzioni disponibili e prenotate il vostro biglietto oggi stesso cliccando qui!
Quanto tempo occorre per visitare il Parco Acquatico Aquaventure?
Per vivere appieno tutto ciò che il parco ha da offrire, è consigliabile dedicare un’intera giornata.
Una visita tipica dura tra le 4 e le 8 ore, a seconda degli orari e degli interessi. Se si prevede di utilizzare la maggior parte degli scivoli, delle piscine, dei fiumi e delle altre attrazioni acquatiche, nonché di assistere a spettacoli con animali marini o di partecipare all’alimentazione delle razze, una giornata intera consentirà di godere di tutte le attrazioni in tutta tranquillità senza fretta.
Vale anche la pena di prevedere delle pause, soprattutto perché il parco è un luogo ideale per rilassarsi. Come abbiamo già detto, ci sono ristoranti in loco e aree di sosta designate.
Tempio di Nanshan

Dove si trova il Tempio di Nanshan?
Posizione esatta: (clicca qui per vedere la mappa)
Come raggiungere il Tempio di Nanshan?
Il Tempio di Nanshan si trova a circa quaranta chilometri a ovest del centro di Sanya. Nonostante la distanza, è un’attrazione abbastanza ben collegata alle zone più urbanizzate della città.
Tra l’altro, sono disponibili autobus. Si arriva direttamente al tempio con la linea 25, in partenza dalla stazione di Caifu Haiwan. Il viaggio dura circa un’ora e costa solo 0,7 euro.
Per circa 10 euro, invece, si potrà arrivare in taxi, che è naturalmente un’opzione di trasporto molto più veloce e comoda.
Storia e curiosità sul Tempio di Nanshan

Il Tempio di Nanshan è stato costruito nel 1998 per celebrare il 2000° anniversario del buddismo in Cina. Il progetto faceva parte del più ampio complesso della Zona Turistica Culturale di Nanshan, che mirava a promuovere e preservare il patrimonio culturale buddista. Il nome stesso “Nanshan” significa “Montagna del Sud”, che si riferisce sia alla sua posizione geografica sia alle antiche trasmissioni buddiste, di cui parleremo più avanti in questo articolo.
Fatti interessanti
La leggenda di Guanyin
Uno dei motivi per cui è stato costruito un tempio in questo luogo è la leggenda ad esso associata. Secondo le credenze buddiste, 🙏Avalokiteśvara (Guanyin), il Bodhisattva della Misericordia, a cui è dedicata la statua sul terreno del tempio, aveva legami spirituali con il Mar Cinese Meridionale. Uno dei suoi voti affermava che avrebbe “sempre protetto gli esseri che vivono a sud”. Da qui l’ubicazione di questo tempio sulla costa meridionale della Cina, in un luogo considerato spiritualmente importante.
Vale la pena di conoscerlo!
Nel Buddismo (tradizione Mahayana), un Bodhisattva è un essere sul sentiero della Buddità con la motivazione altruistica di beneficiare gli altri.
Statua di Guanyin con tre volti
La caratteristica più evidente del tempio è la già citata statua monumentale di Guanyin, che misura ben 108 metri di altezza e si trova su un’isola artificiale al largo. È interessante notare che la statua ha tre facce, a simboleggiare l’immensa cura e l’onnipresenza di Guanyin. È interessante notare che questa rappresentazione artistica è profondamente radicata nel Buddismo Mahayana e sottolinea il desiderio altruistico dei Bodhisattva di raggiungere la Buddità a beneficio di tutti gli esseri senzienti.
Architettura ispirata alla dinastia Tang
Il complesso si ispira sia alla storia religiosa che alle tradizioni architettoniche della Cina. Gli edifici del complesso del tempio sono progettati nello stile architettonico della dinastia Tang (618-907), che fu uno dei periodi più importanti per lo sviluppo del buddismo in Cina.
Simbolismo del numero 108
Il numero 108, utilizzato per l’altezza della statua, ha un significato profondo nel buddismo. Rappresenta le 108 tentazioni umane che devono essere superate per raggiungere l’illuminazione.
Armonia ecologica
Il complesso di Nanshan promuove l’idea della coesistenza dell’uomo con la natura, come dimostra l’armoniosa combinazione degli edifici con il paesaggio circostante. Ci sono numerosi giardini, foreste e cascate, che non servono solo come luoghi di meditazione, ma anche come attrazioni naturali.
La campana della preghiera
Il tempio ospita un’enorme campana di preghiera su cui sono incisi i sutra buddisti. Un rituale popolare tra i turisti è quello di percuoterla, che, secondo la tradizione buddista, consente di inviare le proprie preghiere al mondo.
Ristorante vegetariano
Il tempio offre un’opportunità unica di provare cibo vegetariano preparato secondo i principi della dieta buddista.
Tour del Tempio di Nanshan, cosa vedere, attrazioni

La sala principale del complesso del tempio
Oltre alla statua di Guanyin, questa è la maggiore attrazione del Tempio di Nanshan. La sala principale, nota anche come Sala d’Oro (金堂), ospita nella parte centrale tre statue che simboleggiano i tre corpi del Buddha: Shakyamuni Buddha (il fondatore storico del Buddismo), Mandjushri (il Bodhisattva della Saggezza) e Samantabhadra (che rappresenta la legge e la compassione). Altre statue chiave della sala sono quelle del Buddha Bhajshajya (il guaritore) e di Amitabha (la fonte della vita e della luce).
Inoltre, la sala contiene le statue dei Sedici Arahant, che secondo la tradizione buddista sono i primi discepoli del Buddha. Ognuno di loro è raffigurato con un’espressione facciale e una postura uniche, che riflettono le singole conquiste spirituali.
Jade Kwan-yin
Una statua d’oro alta 3,8 metri. Oltre ai suddetti lingotti, è arricchita da diamanti, giada e altre pietre preziose.
Valle della Longevità

Un’area pittoresca all’interno del complesso, famosa per la sua lussureggiante foresta pluviale tropicale. Qui si trovano: un boschetto di mango (che offre ai visitatori un riparo fresco e ombreggiato), alberi della longevità (che simboleggiano la resistenza e la longevità), tre pini della longevità reclinati (che incarnano l’essenza della longevità, spesso associata a leggende e folklore locali), una sala dei desideri della longevità (un padiglione culturale dove i visitatori possono partecipare a rituali tradizionali per promuovere la salute e la longevità) e una scala della longevità (che simboleggia il viaggio verso una vita lunga e soddisfacente).
Ao Shan Shou Gu
All’ingresso della Valle della Longevità si trova un arco commemorativo progettato nello stile architettonico delle dinastie Ming e Qing, che emana semplicità ed eleganza primordiali. I quattro caratteri incisi sull’arco, ”Ao Shan Shou Gu” (letteralmente ”montagna della tartaruga e valle della longevità”), sono stati scritti dal famoso calligrafo di Haian Wu Dongming. C’è anche una leggenda associata a questo slogan, che sottolinea il legame della valle con la salute e la lunga vita. Secondo questa leggenda, quando Guanyin arrivò sull’isola a bordo di una tartaruga gigante, rimase incantata dalla bellezza della zona e dalla longevità dei suoi abitanti. La tartaruga bevve l’acqua del mare, poi si sdraiò e si trasformò nel Monte Nanshan. È interessante notare che la vista verticale del Monte Nanshan assomiglia all’animale in questione o al segno cinese “Ao”, un simbolo tradizionale di longevità.
Festival della cultura della longevità
Ogni anno a Nanshan si tiene il Festival della cultura della longevità, incentrato sui temi della longevità, della salute, della vitalità, dello sport e dei viaggi. Il festival comprende una serie di eventi culturali, tra i quali possiamo citare i più importanti: una scalata di centenari, una mostra fotografica di persone anziane e spettacoli teatrali, che tengono conto del ricco patrimonio e dei valori della longevità nella regione.
Perché visitare il Tempio di Nanshan?

Nonostante si trovi a circa 40 chilometri dal centro di Sanya, il Tempio di Nanshan è una delle attrazioni più facilmente accessibili della regione. Grazie alla sua immensa popolarità, è ben collegato alle zone più urbanizzate della città; possiamo raggiungere il complesso del tempio sia con i mezzi pubblici sia esplorando Haiannan con un’auto a noleggio.
Tuttavia, come si può sicuramente intuire, l’accessibilità ai trasporti del complesso del tempio non è ciò che ha conquistato il cuore dei turisti di tutto il mondo. L’attrazione principale del tempio di Nanshan è senza dubbio la statua di Guanyin, una statua monumentale alta più di 100 metri, che è anche uno dei punti di riferimento più riconoscibili di Haainan.
Tuttavia, non si ferma qui. Oltre alla famosa statua, il complesso del tempio è ricco di tesori che gli appassionati di architettura buddista e spiritualità apprezzeranno. Uno dei luoghi più notevoli da visitare è la Sala principale, che espone statue buddiste elaborate che incarnano vari aspetti degli insegnamenti buddisti. Inoltre, nello stesso luogo si trovano i Sedici Arahant, figure che, secondo la leggenda buddista, furono i primi discepoli del Buddha.
Anche gli amanti della natura troveranno pane per i loro denti. Durante una passeggiata nella Valle della Longevità, potremo ammirare la vegetazione lussureggiante e sperimentare una rilassante tranquillità, accompagnati dai simboli naturali e culturali della longevità. Da non perdere l’arco di Ao Shan Shou Gu!
Ancora più attrazioni attendono coloro che programmano una vacanza ad Haian in ottobre. In questo periodo, infatti, si svolge l’annuale Festival della Cultura della Longevità, ricco di spettacoli culturali, mostre e cerimonie dedicate ai temi della longevità, della vitalità e del benessere.
Orari di apertura del Tempio di Nanshan
- Lunedì: dalle 08:00 alle 17:30
- Martedì: 08:00 – 17:30
- Mercoledì: 08:00 – 17:30
- Giovedì: 08:00 – 17:30
- Venerdì: 08:00 – 17:30
- Sabato: 08:00 – 17:30
- Domenica: 08:00 – 17:30
Biglietti per il Tempio di Nanshan
- Ottobre – aprile: 17 euro
- Maggio – settembre: 14 euro
Consiglio utile!
I bambini di altezza compresa tra 1,2 e 1,4 m pagano solo la metà del prezzo, mentre i bambini più bassi possono entrare gratuitamente nel complesso.
Volete visitare il Tempio di Nanshan? Scoprite le opzioni disponibili e prenotate il vostro biglietto oggi stesso cliccando qui!
Quanto tempo è necessario per visitare il Tempio di Nanshan?
Due ore saranno sufficienti per vedere i punti salienti del Tempio di Nanshan.
Sintesi
Purtroppo la nostra avventura sull’isola di Hainan, o ”Hawaii cinesi”, volge al termine. Tuttavia, speriamo che le informazioni che abbiamo condiviso con voi vi aiutino a pianificare il vostro viaggio da sogno in questo paradiso tropicale, pieno di spiagge meravigliose, ricca cultura e paesaggi mozzafiato.
Se siete interessati a esplorare destinazioni di viaggio altrettanto esotiche, non dimenticate di dare un’occhiata agli altri articoli di justexplore.com.
Altri luoghi da vedere a Haaina:
- Monkey Island, visite, attrazioni, cosa vedere
- Isola di Wuzhizhou, visite, attrazioni, cosa vedere
- Giardino Botanico di Xinglong, attrazioni, cosa vedere
I migliori hotel di Hainan
Sanya Marriott Yalong Bay Resort & Spa



Luogo esatto: Yalong Bay National Resort District, 572000 Sanya (clicca qui per vedere l’hotel su una mappa)
Prezzo a notte per due persone nella stagione secca (da novembre ad aprile): a partire da 109 € (i prezzi degli alloggi nella guida saranno indicati senza gli sconti offerti da booking.com, non appena possibile)
Prezzo a notte per due persone nella stagione delle piogge (da giugno ad agosto): da € 123
Recensioni degli ospiti, strutture e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Valutazione media su booking.com: 8,8
Numero di recensioni su booking.com: 169
Wyndham Sanya Bay
Luogo esatto: No.93 Xincheng Road, Sanya Bay, 572000 Sanya (clicca qui per vedere l’hotel sulla mappa)
Prezzo a notte per due persone nella stagione secca (da novembre ad aprile): da € 63
Prezzo a notte per due persone nella stagione delle piogge (da giugno ad agosto): da € 63
Recensioni degli ospiti, strutture e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Valutazione media su booking.com: 8,6
Numero di recensioni su booking.com: 91
Sofitel Sanya Leeman Resort
Posizione esatta: No 28 North Haitang Road Haitang Bay District, 572014 Sanya (clicca qui per vedere l’hotel sulla mappa)
Prezzo a notte per due persone nella stagione secca (da novembre ad aprile): da €118
Prezzo a notte per due persone nella stagione delle piogge (da giugno ad agosto): da € 318
Recensioni degli ospiti, strutture e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Valutazione media su booking.com: 8,8
Numero di recensioni su booking.com: 67
Ascott Dadonghai Bay Sanya
Posizione esatta: no. 66, Haiyun Road, Dadonghai Tourism Resort, Jiyang District , 572021 Sanya (clicca qui per vedere l’hotel sulla mappa)
Prezzo a notte per due persone nella stagione secca (da novembre ad aprile): da € 94
Prezzo a notte per due persone nella stagione delle piogge (da giugno ad agosto): Da € 106 (colazione inclusa)
Recensioni degli ospiti, strutture e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Valutazione media su booking.com: 9,3
Numero di recensioni su booking.com: 185
Sheraton Sanya Yalong Bay Resort



Posizione esatta: Yalong Bay National Resort District, 572000 Sanya (clicca qui per vedere l’hotel su una mappa)
Prezzo a notte per due persone nella stagione secca (da novembre ad aprile): da € 98
Prezzo a notte per due persone nella stagione delle piogge (da giugno ad agosto): da € 145
Recensioni degli ospiti, strutture e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Valutazione media su booking.com: 8,6
Numero di recensioni su booking.com: 200
Harman Resort Hotel Sanya
Posizione esatta: 136 Yuya Road, Jiyang District, 572000 Sanya (clicca qui per vedere l’hotel sulla mappa)
Prezzo a notte per due persone nella stagione secca (da novembre ad aprile): a partire da 52 €
Prezzo a notte per due persone nella stagione delle piogge (da giugno ad agosto): da € 52
Recensioni degli ospiti, strutture e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Valutazione media su booking.com: 8,6
Numero di recensioni su booking.com: 77
InterContinental Sanya Haitang Bay Resort, an hotel IHG
Posizione esatta: No. 128, North Haitang Road, Haitang Bay, 572013 Sanya (clicca qui per vedere l’hotel su una mappa)
Prezzo a notte per tre persone nella stagione secca (da novembre ad aprile): da €147
Prezzo a notte per tre persone nella stagione delle piogge (da giugno ad agosto): da € 226
Recensioni degli ospiti, strutture e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Valutazione media su booking.com: 9,1
Numero di recensioni su booking.com: 109
The Taikang Sanya, a Tribute Portfolio Resort
Posizione esatta: No. 1, Zhuangda Road, Haitang District, 572000 Sanya (clicca qui per vedere l’hotel sulla mappa)
Prezzo a notte per due persone nella stagione secca (da novembre ad aprile): da € 85
Prezzo a notte per due persone nella stagione delle piogge (da giugno ad agosto): da € 695 (colazione inclusa)
Recensioni degli ospiti, strutture e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Voto medio su booking.com: 9,1
Numero di recensioni su booking.com: 70
HUALUXE Hotels and Resorts Sanya Yalong Bay Resort, an hotel IHG



Posizione esatta: No.4, Longhai Road, Yalong Bay, Jiyang District, 572016 Sanya (clicca qui per vedere l’hotel su una mappa)
Prezzo a notte per due persone nella stagione secca (da novembre ad aprile): da € 101
Prezzo a notte per due persone nella stagione delle piogge (da giugno ad agosto): da € 142
Recensioni degli ospiti, strutture e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Valutazione media su booking.com: 9,5
Numero di recensioni su booking.com: 96
Yolo Vacation Homestay
Posizione esatta: Villa 4, Type I, Luming Subdivision, No. 2, Haihua Road, Dadonghai, Jiyang District, 572000 Sanya (clicca qui per vedere l’hotel sulla mappa)
Prezzo a notte per due persone nella stagione secca (da novembre ad aprile): a partire da 40 €
Recensioni degli ospiti, strutture e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Valutazione media su booking.com: 9,6
Numero di recensioni su booking.com: 74
Sanya Dadonghai Seaview Hotel
Posizione esatta: No.1 Yuya Road Dadonghai District , 572000 Sanya (clicca qui per vedere l’hotel sulla mappa)
Prezzo a notte per due persone nella stagione secca (da novembre ad aprile): da € 65
Recensioni degli ospiti, strutture e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Valutazione media su booking.com: 9.0
Numero di recensioni su booking.com: 150
Oakwood Apartments Sanya
Posizione esatta: (clicca qui per vedere l’hotel su una mappa)
Prezzo a notte per due persone nella stagione secca (da novembre ad aprile): da € 61
Prezzo per notte per due persone nella stagione delle piogge (da giugno ad agosto): da € 78
Recensioni degli ospiti, strutture e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Valutazione media su booking.com: 9,1
Numero di recensioni su booking.com: 123
1 Haitang Bay Hotel, Sanya



Posizione esatta: No. 4 Haitang South Road, Haitang District, 572000 Sanya (clicca qui per vedere l’hotel su una mappa)
Prezzo a notte per due persone nella stagione secca (da novembre ad aprile): da €114
Recensioni degli ospiti, strutture e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Valutazione media su booking.com: 9.0
Numero di recensioni su booking.com: 116
Sanya Junji Seaview Hotel
Posizione esatta: Dadonghai District No.27,Haiyun Road, 572000 Sanya (clicca qui per vedere l’hotel sulla mappa)
Prezzo a notte per due persone nella stagione secca (da novembre ad aprile): da € 58
Recensioni degli ospiti, strutture e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Valutazione media su booking.com: 9,2
Numero di recensioni su booking.com: 114
Holiday Inn & Suites Sanya Yalong Bay, an hotel IHG
Posizione esatta: NO. 14, Longtan Road, Yalong Bay, Resort District, 572016 Sanya (clicca qui per vedere l’hotel su una mappa)
Prezzo a notte per due persone nella stagione secca (da novembre ad aprile): a partire da 58 € (non è richiesto il pagamento anticipato – si paga alla struttura)
Prezzo a notte per due persone nella stagione delle piogge (da giugno ad agosto): da € 78
Recensioni degli ospiti, strutture e foto dell’hotel (clicca qui)
Prenotazione tramite booking.com (clicca qui)
Valutazione media su booking.com: 9,1
Numero di recensioni su booking.com: 208
Hajnan – FAQ

Perché Hainan è famosa?
Ci sono diversi motivi per cui dovreste andare ad Hainan 🙂 In primo luogo, la natura unica, che comprende un clima tropicale affascinante e spiagge bellissime. La seconda caratteristica distintiva dell’isola è legata alla prima, in quanto si tratta di un’infrastruttura turistica ben sviluppata, con resort di lusso e strutture esclusive per i vacanzieri più facoltosi. L’area che dà accesso a tutte queste attrazioni è la Baia di Yalong, di cui abbiamo parlato nel nostro articolo.
Se siamo alla ricerca di attrazioni più estreme, invece, dobbiamo visitare il parco acquatico Aquaventure. Nel parco acquatico si trovano anche aree dedicate alle famiglie con bambini, come il parco giochi acquatico, tra gli altri. Inoltre, sono disponibili incontri interattivi con le razze.
Ma non dimentichiamo i siti importanti per la cultura buddista, con il Tempio di Nanshan e la sua iconica statua di Guanyin in primo piano.
Molti turisti sono affascinati anche dalla gastronomia di Haijnan. L’isola è famosa per la sua cucina variegata, il cui piatto forte è il pollo di Wenchang. Grazie alla sua posizione marittima, molti piatti di Hainan sono preparati con una varietà di frutti di mare, tra cui gamberi e granchi.
Gli abitanti di Haian sono cinesi Han?
In realtà, la maggioranza della popolazione di Haian è di etnia cinese Han, ma l’isola ospita anche diverse minoranze etniche, in particolare la popolazione indigena Li.
L’isola di Haiannan è più grande di Singapore?
Sì, l’isola di Haiannan (la più grande isola della RPC, tra l’altro) è molto più grande di Singapore. Hainan copre un’area di circa 33.920 km², il che la rende circa 47 volte più grande di Singapore, che è solo 733 km².
Che lingua si parla ad Haian?
Molti residenti, soprattutto le generazioni più anziane e le minoranze etniche, parlano l’hainanese, la lingua cinese del gruppo Min (qiong wen). La lingua principale, tuttavia, è ovviamente il mandarino. Anche i rappresentanti del gruppo etnico Li hanno una loro lingua distinta; si tratta dell’Hlai, una lingua appartenente alla famiglia delle lingue Lai, che comprende anche il thailandese.
Chi ha colonizzato Hainan?
Per secoli, Hainan ha mantenuto la propria autonomia, ma era formalmente soggetta al governo imperiale. Durante la Seconda guerra mondiale, il Giappone occupò Hainan dal 1939 al 1945. Dopo la guerra è tornata sotto il controllo cinese.
Qual è la storia di Haijnan?

Le prime notizie su Hainan risalgono alla dinastia cinese Han, nel 110 a.C., e riguardano la prima colonizzazione dell’isola. A quel tempo, i membri del popolo Li erano desiderosi di stabilirsi su Haiannan. La prima ondata di coloni Han, invece, ebbe luogo durante la dinastia Song, il cui regno si colloca tra il 960 e il 1279. Nei secoli successivi, a causa dell’intenso afflusso di coloni, i Li iniziarono a essere spinti verso il sud di Haijnan.
Sì, come abbiamo già detto, per molti anni Hai-nan mantenne una certa indipendenza dalla Cina continentale. Nel 1988, tuttavia, l’isola è stata istituita come provincia della RPC.